
Scelta di un lettore di piastre a micro pozzetti
Sono disponibili molti tipi diversi di lettori di piastre a micro pozzetti e talvolta può essere difficile scegliere il lettore più adatto alle proprie esigenze. Le considerazioni di base saranno discusse di seguito. Se hai ancora bisogno di maggiori informazioni o hai domande i nostri esperti saranno felici di aiutarti.

Cos'è in realtà un lettore di micropiastre?
Un lettore di piastre a micro pozzetti (chiamato a volte anche microtiter plate reader) è uno strumento ad alta sensibilità progettato per analizzare i campioni contenuti nei pozzetti della micropiastra. I formati della piastra a micro pozzetti possono variare da 6 a 1536 pozzetti, fornendo la capacità di leggere molti campioni in breve tempo. La misura può essere eseguita utilizzando una varietà di tecnologie di rilevamento: le modalità di rilevamento più comuni utilizzate nei lettori di piastre sono assorbanza, luminescenza e fluorescenza. Le micropiastre sono diventate indispensabili nei laboratori moderni e fanno risparmiare manodopera, tempo e costi.